Il Direttore

Vincenzo Di Benedetto, direttore

si è diplomato in chitarra nel 1985 al Conservatorio “S. Cecilia” di Roma. Ha studiato direzione d’orchestra con Patrizio Esposito, diplomandosi successivamente al Corso Biennale di Perfezionamento in Direzione d’Orchestra tenuto dal Maestro Gilberto Serembe presso l’Accademia Musicale Pescarese.

Come chitarrista ha vinto nel 1983 il Primo Premio al Concorso Internazionale Chitarristico “N. Fago” di Taranto.

Come solista e nelle formazioni cameristiche “Duo Chitarristico Romano” e “Trio Concentus” ha tenuto concerti in tutta Italia ed effettuato tournées in Romania, Jugoslavia, Polonia, Austria, Germania, Portogallo, Inghilterra, Svezia, Spagna, Olanda, Israele, Egitto. Con il Trio Concentus è stato invitato in molti dei più importanti festival chitarristici del mondo, tra cui quelli di Roma, Milano, Torino, Bergamo, Alessandria, Parma, Berlino, Vienna, Stoccolma, Cordoba, Tel Aviv, Gerusalemme, Tichy, Lublino, Santo Tirso, Bath e ha suonato in sale e Festival di prestigio internazionale come l’Auditorium RAI, Auditorium Conciliazione, il Teatro Ghione, la Sala Casella e il Teatro Nazionale di Roma, l’Aula Magna dell’Università “La Sapienza”, i teatri “Piccinni” di Bari e “Rendano” di Cosenza, la Società dei Concerti Barattelli dell’Aquila, l’Associazione “Primo Riccitelli” di Teramo, il Teatro Comunale di Rimini, il Teatro Verdi di Sassari, il Festival di Aosta, il Fermo Festival, l’Autunno Musicale di Como, il Festival Internazionale di Musica Contemporanea di Avellino, il Festival di Erice, la Sala Enescu di Bucarest, la Rasumovskj Halle e il Palais Harrach di Vienna, il Palais Wittgenstein di Dusseldorf, la Landes Girokasse Halle di Stoccarda, la Town Hall di Liverpool, l’Università di Belgrado, il Conservatorio di Zagabria, il Rebecca Crown Auditorium di Gerusalemme, la Tzavta Hall di Tel Aviv e di Haifa, il Festival di Lubjana, il Festival di Musica da Camera di Tòmar (Portogallo). Ha effettuato registrazioni discografiche per la Bmg Ariola, Edipan, Nuova Era, RivoAlto. Sue interpretazioni sono state trasmesse dalle tre reti radiofoniche e televisive della RAI, da TeleMontecarlo, Radio Vaticana e dalle emittenti radiotelevisive nazionali in Romania, Germania, Jugoslavia, Polonia, Israele. Come solista e professore d’orchestra ha collaborato con prestigiose istituzioni sinfonico-corali, tra cui la Filarmonica di Timisoara, l’International Chamber Ensemble, L’Orchestra Regionale del Lazio, l’Orchestra Internazionale d’Italia, l’Orchestra Sinfonica della RAI di Roma, l’Orchestra e il Coro dell’Accademia Nazionale di S. Cecilia, l’Orchestra Sinfonica di Roma sotto la guida di importanti direttori come Giuseppe Sinopoli, Luciano Berio, Kent Nagano, Stefan Anton Reck, Nicola Samale, Francesco Carotenuto, Roberto Gabbiani, Valery Gergiev, Antonio Pappano.

Ha svolto attività didattica nei Conservatori “S. Pietro a Maiella” di Napoli, “O. Respighi” di Latina e “R. Duini” di Matera e per molti anni ha insegnato chitarra e musica da camera presso la Fondazione Arts Academy di Roma. Fin dalla fondazione, nel 2001, si occupa dell’organizzazione e direzione dell’Orchestra Giovanile di Roma, con la quale ha tenuto oltre cento concerti e rappresentazioni teatrali a Roma, Milano, Firenze, Mosca, Alicante e in molte altre città italiane.

Vincenzo Di Benedetto obtained his diploma degrees in guitar at the Conservatory “S. Cecilia” in Rome and in orchestral conducting at “Accademia Musicale Pescarese” with Gilberto Serembe.
As guitarist he played all over Europe, participating in the most important International Guitar Festivals. He recorded for many record companies, Italian Radio and Television and many international Broadcasting Corporations. As soloist and orchestral professor he collaborated with many important Simphonic Orchestras in Rome as “Santa Cecilia”, Rai, International Chamber Ensemble, Orchestra Sinfonica di Roma, Orchestra Regionale del Lazio, under the baton of famous conductors such as Giuseppe Sinopoli, Luciano Berio, Kent Nagano, Stefan Anton Reck, Nicola Samale, Francesco Carotenuto, Roberto Gabbiani, Valery Gergiev, Antonio Pappano. He has teached guitar and chamber music at the Arts Academy Foundation and in several Italian Conservatoires of music: Napoli, Latina, Matera. Since its foundation in 2001, he has been involved in the organization and direction of the Youth Orchestra of Rome, with which he has held over one hundred concerts and theatrical performances in Rome, Milan, Florence, Moscow, Alicante and in many other Italian cities.

Viale di villa pamphili, 7, 00152 Roma RM